Risk assessment and planning of prevention and regeneration
R3C collabora, nel quadro di un contratto di ricerca, con l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l'Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, al fine di istruire una visione organica dei rischi ambientali e antropici che riguardano il patrimonio culturale immobile ecclesiastico.
La tutela e la conservazione di tale patrimonio, soprattutto in un territorio fragile come quello italiano, sta assumendo un’importanza considerevole non solo per la salvaguardia materiale delle architetture e del loro intrinseco valore artistico e paesaggistico, ma anche in una dimensione che considera il valore collettivo del sistema degli edifici-chiese come elemento di memoria collettiva e di coesione sociale nel contesto territoriale e paesaggistico di riferimento, soprattutto nelle aree marginali del Paese. Le tante chiese italiane, apparentemente sovrabbondanti, sono continuamente minacciate dalle conseguenze di una manutenzione imprecisa del territorio e dei singoli edifici, da fenomeni di disuso o da pressioni antropiche eccessive.
Per tali ragioni viene ipotizzato un processo di costruzione di una strategia di pianificazione di insieme del patrimonio, che possa offrire un metodo di supporto alle decisioni per la gestione degli interventi di conservazione e rinforzo, finalizzati a una visione di sviluppo e di rigenerazione del patrimonio sottoutilizzato. Il coinvolgimento delle comunità, la mobilitazione delle responsabilità collettive e il rapporto di cooperazione tra istituzioni sono cardini dell’ipotesi di studio. La resilienza del patrimonio culturale e la resilienza delle comunità sono l’orizzonte di fondo in cui si collocano le azioni previste.
Qui puoi scaricare
1) la scheda sintetica di presentazione del progetto
2) la locandina dell’iniziativa del 26 marzo 2019 (Kick-off meeting)
Di seguito i link alla presentazione del progetto BCE-RPR alla Giornata nazionale dei beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto che si terrà all’Aquila il 19 e 20 settembre 2019 "Manutenzione e Prevenzione. La tutela delle persone"
e al programma della Giornata nazionale