Back to top

Aperte le iscrizioni al Master Universitario di II livello “Manager della transizione ecologica e dei contratti di fiume”

Presso la School of Specialising Master's Programmes and Lifelong Learning del Politecnico di Torino sono aperte le iscrizioni al Master Universitario di II livello “Manager della transizione ecologica e dei contratti di fiume”, coordinato dalla Prof.ssa Angioletta Voghera (Politecnico di Torino) e dalla Prof.ssa Silvia Serreli (Università di Sassari).

Il Master nasce in stretta collaborazione con il Tavolo Nazionale dei Contratti di Fiume e in partenariato con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università degli Studi di Firenze e il Politecnico di Bari, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) e dell’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI).


Obiettivi formativi e finalità del Master

L’obiettivo primario del Master Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume è fornire i fondamentali elementi di conoscenza per affrontare la transizione ecologica, energetica, dell’adattamento al cambiamento climatico, della sicurezza dai rischi territoriali e ambientali, dell’interpretazione dei servizi ecosistemici, attraverso nuovi approcci integrati e interdisciplinari per la pianificazione e progettazione, lo sviluppo e la gestione sostenibile dei territori caratterizzati dalla presenza dell’acqua.

Il Master nasce per creare figure esperte nel supportare i territori nello sviluppo di metodi e tecniche sperimentate anche nei contratti di fiume, ovvero capaci di coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.

Saranno approfonditi metodo e tecniche giuridiche, economiche, sociali, ecologico-ambientali, urbanistico-territoriali e paesaggistiche per saper promuovere processi di governo inclusivo e aperto dei territori come i contratti di fiume, di zona umida, di laguna, di costa, di paesaggio; il contratto è infatti un metodo di governo del territorio innovativo, utile per supportare processi complessi di transizione dei territori, attraverso partenariati pubblico-privati, e promuovere strategie, azioni e regole condivise per la valorizzazione ambientale e paesaggistica e socio-economica di un bacino idrografico e di un territorio più in generale.


Il percorso formativo, interamente online, si svolgerà da febbraio a dicembre 2026, per una durata complessiva di 1 anno (63 CFU), con quota di iscrizione di €3.000 e possibilità di agevolazioni economiche.

La scadenza per le iscrizioni è fissata al 7 gennaio 2026 (ore 14.00).

Clicca qui per maggiori informazioni sulla pagina ufficiale del Politecnico di Torino


Referenti R3C nel Comitato Scientifico
Prof.ssa Angioletta Voghera
Prof.ssa Grazia Brunetta