Back to top
English

Negli ultimi decenni stiamo assistendo a scala planetaria ad una debole o pressoché nulla capacità di risposta dei territori agli eventi causati dalla dinamica sistemica in atto del cambiamento climatico. Gli effetti rilevanti del cambiamento climatico sono il prodotto della frammentazione degli ambienti naturali e della crescente vulnerabilità dei suoli, conseguenti alle intense e progressive dinamiche di urbanizzazione in atto. L’attuale modello di sviluppo - prioritariamente fondato sullo sfruttamento intensivo ed estensivo delle risorse naturali - è ancora oggi sostenuto da una dinamica di urbanizzazione in incremento a scala globale, fortemente dipendente da fonti energetiche fossili. Nonostante siano trascorsi trenta anni dalla Conferenza ONU di Rio de Janeiro (1992) che introdusse il concetto culturale di sviluppo sostenibile e portò alla condivisione internazionale della necessità di dare avvio a politiche per ridurre le emissioni di “gas serra”, il concetto di post-carbon city, ovvero di città a neutralità climatica, è relativamente recente nelle strategie internazionali.

Publication type: 
Book Section
Evidence for R3C: 
Evidence for R3C
Publication Date: 
Thursday, December 1, 2022
Cluster: 
Planning the Resilient City
Year: