I comuni del cratere del Centro Italia affrontano oggi una serie di eventi estremi sempre più frequenti e violenti che sono effetto, da un lato, delle condizioni specifiche di vulnerabilità del capitale naturale e antropico e, dall’altro, della progressiva perdita del capitale sociale ed economico. Con l’obiettivo di dare operatività allo studio delle vulnerabilità territoriali, il capitolo presenta la metodologia R3C che è orientata all’analisi delle correlazioni tra le diverse componenti che determinano la sensibilità (e la relativa capacità di risposta) del sistema territoriale del Centro Italia ad un determinato pericolo (eventi puntuali di importante e/o catastrofica rilevanza, quali ad esempio sisma, alluvioni, frane, incidenti industriali).
English
Publication type:
Dissemination Activities
Evidence for R3C:
N
Publication Date:
Thursday, November 18, 2021
Cluster:
Planning the Resilient City
Year: