Back to top
English

 

Lo studio dei terremoti storici richiede un approccio multidisciplinare, in grado di raccordare f...onti documentarie e manufatti di diversa struttura e composizione. Le descrizioni dell’evento sismico fornite dalle fonti richiedendo una lettura attenta con l’ausilio delle conoscenze storiche, architettoniche e geologiche, soprattutto nel caso degli eventi a elevato periodo di ritorno, che tendono ad assumere caratteri molto soggettivi. Il terremoto avvenuto in Italia settentrionale nel 1117 può essere considerato l’evento distruttivo più grave tra quelli documentati nell’Europa centrale in epoca medievale. A causa della complessità dei fenomeni e delle notizie frammentarie fornite dalle fonti, molte questioni rimangono tuttora aperte. L’approccio al problema offerto oggigiorno dall’ingegneria sismica può integrare le notizie storiche, sfruttando i dati e le rilevazioni effettuate a seguito dei terremoti più recenti che hanno colpito la stessa area o le stesse tipologie architettoniche. Il presente contributo propone una disamina degli elementi di vulnerabilità sismica dei tipi strutturali adottati nelle architetture dei secoli XI-XII, mostrando quali sono gli approcci e gli strumenti che l’ingegneria sismica mette in campo nell’analisi delle strutture storiche interessate da terremoti.
Publication type: 
Book Section
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Thursday, November 18, 2021
Cluster: 
Preserving Cultural Heritage
Year: