Back to top
English
In Sardegna le sugherete si estendono su circa 140.000 ha, presenti sia come boschi di sughera pu...ra sia come pascoli arborati. Si tratta di paesaggi multifunzionali per eccellenza: altamente produttivi, oltre che ad elevato valore identitario, svolgono inoltre importanti funzioni di carattere ambientale. Al pari tuttavia di diversi contesti rurali italiani, anche questi territori hanno sperimentato in anni recenti dinamiche di abbandono con conseguenti processi di rinaturalizzazione, soprattutto a causa della competizione del mercato internazionale. Si tratta dunque di paesaggi rurali “tradizionali” oggi in bilico tra rischi di progressivo e forse definitivo abbandono e prospettive evolutive anche alternative e complementari a quelle strettamente produttive.
Questo contributo presenta uno studio incentrato sulla valutazione dei Servizi Ecosistemici erogati dai paesaggi della quercia da sughero in Sardegna (area del Goceano) volto a coglierne e comprenderne la multifunzionalità. Sono stati valutati i Servizi Ecosistemici di approvvigionamento, di regolazione e culturali, questi ultimi con specifico riferimento ai valori identitari delle sugherete per residenti e turisti. Ne è emerso un quadro di valori diversificato, che può costituire base utile per la definizione di strategie complesse di gestione e progetto per questi paesaggi rurali in evoluzione.
Publication type: 
Conference Proceedings
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Friday, November 19, 2021
Cluster: 
Resilient Landscapes, Quality of Ecosystems and Well-being
Year: