English
Il contributo riporta alcuni esiti di una ricerca condotta al Politecnico di Torino, in ambiti ad... oggi solo parzialmente indagati, su aspetti e soluzioni che potremmo definire bioclimatici o proto-bioclimatici nelle costruzioni del Movimento Moderno. Sono stati analizzati significativi casi campione della produzione architettonica internazionale realizzata tra gli anni ‘20 e gli anni ‘60 del ventesimo secolo con l’obbiettivo di individuare soluzioni tecnologiche di tipo bioclimatico o proto-bioclimatico presenti nell’involucro edilizio. Da una prima ricognizione, in un numero significativo di edifici realizzati in quegli anni è emersa la presenza di dispositivi di ombreggiamento. Abbiamo quindi deciso di soffermarci sui diversi dispositivi frangisole presenti in facciata nel campione analizzato, classificandone le caratteristiche principali in relazione all’essere autoportanti, portati o integrati nell’involucro, e suddividendoli in ulteriori categorie quali l’essere mobili o fissi, orizzontali o verticali, con la finalità di definire un primo repertorio di soluzioni. Alcuni esiti di questa ricerca sono già stati pubblicati negli atti di Colloqui.AT.e 2019. Successivamente, abbiamo focalizzato l’indagine sulla presenza o meno di dispositivi frangisole nelle costruzioni della produzione edilizia italiana realizzata nel periodo 1945-1965, avviando una mappatura dei tipi e della diffusione di questi dispositivi in Italia, nelle diverse aree geografiche del Paese, che già conta più di un centinaio di casi. Sulla base del campione raccolto, in questo contributo si è scelto di proporre alcune riflessioni su possibili spunti di analisi e percorsi interpretativi relativi a casi che presentano elementi frangisole portati. |
Publication type:
Conference Proceedings
Evidence for R3C:
N
Publication Date:
Friday, November 19, 2021
Author:
Cluster:
Planning the Resilient City
Year: