L'articolo è fondato sull'esperienza condotta tramite il Progetto europeo LIFE SAM4CP CHE si è po...sto l’obbiettivo di rendere efficace l'approccio dei servizi ecosistemici attuando una integrazione di esso nella vasta fenomenologia di dati, informazioni e variabili che contraddistinguono il processo analisi-valutazione-progetto nell’attività di pianificazione.
Riconosciuto l’emergere di una nuova ‘questione urbana’ il tema del suolo si pone oggi con nuovi e più ampi interrogativi e domande di perimetrazione per riconoscerne soprattutto quello inedificato, limitarne il consumo e ridefinirne i contenuti progettuali. E′ dunque sulla consapevolezza di dover armonizzare entro nuove prassi il mantenimento - o ricostituzione - del ‘capitale naturale’ e la compatibilità del ′capitale fisso′ dei sistemi insediativi ed infrastrutturali, che si contestualizza il crescente interesse ed impegno nei confronti del tema dei Servizi ecosistemici (Se), la cui metodologia di mappatura e valutazione è stata applicata in 4 casi di redazione di piani urbanistici. Le conoscenze qualitative connesse ai Se appaiono essenziali per la valutazione preliminare degli effetti ambientali - e delle conseguenti ricadute economiche e sociali - che derivano dai possibili assetti di uso del suolo stimando i differenziali di valore ecosistemico sia in termini quantitativi (valori biofisici ed economici) che qualitativi (trade-off tra funzioni ottimali e propensione agli usi del suolo), riuscendo a valutare la qualità anziché la sola quantità di suolo trasformato: una valutazione che offre conoscenze utili a sostegno di scelte, politiche e progetti per la rigenerazione ecologicamente orientata, urbana e territoriale.
English
Publication type:
Journal Articles
Evidence for R3C:
N
Publication Date:
Monday, December 6, 2021
Cluster:
Planning the Resilient City
Year: