Back to top
English
Il tema della walkability della città, oggi in evidenza, interseca parecchi temi attuali, che van...no dalla vivibilità della città, alla sostenibilità della mobilità urbana, alla salute delle persone... Il paper propone un ragionamento a due livelli. A livello città, l’obiettivo è riconoscere le parti dove azioni volte al miglioramento della walkability possono essere più efficaci. Il secondo livello è di dettaglio: mancando (quasi sempre) grafi specifici dei percorsi pedonali, lo spazio urbano è modellato attraverso un raster con maglia 1x1 m. Prendendo in considerazione una serie di criteri, ad ogni cella è stata attribuita una impedenza, un “costo” ad essere percorsa a piedi. Fra i dataset considerati per calcolare questa impedenza, un ruolo fondamentale lo ha la Carta Tecnica Comunale. Normalmente è presa in considerazione stampata (o in formato PDF). Nel caso di Torino (è il nostro caso studio) la CTC è strutturata secondo le specifiche dei database geotopografici, e contiene, in modo esplicito o implicito, molte informazioni utilizzabili. Per l’accesso ai dati e l’identificazione dei criteri da considerare, è stato fondamentale l’attivo coinvolgimento nel lavoro di alcuni funzionari della Città di Torino.
Publication type: 
Conference Proceedings
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Friday, December 17, 2021
Cluster: 
Measuring Urban Resilience
Year: