Back to top
English
Il deficit abitativo in Argentina è considerato cronico, con valori più elevati nella zona setten...trionale dalla quale proviene peraltro la maggioranza del legno da piantagioni artificiali. Attualmente il legno è rivalutato come materiale da costruzione pressoché ovunque, anche per i suoi molteplici vantaggi ambientali, ma proprio nella zona dell’Argentina che ne produce in quantità esso non è percepito come una possibilità per invertire la difficile situazione abitativa ed allo stesso tempo generare occupazione e valore aggiunto per la filiera. Questo articolo offre i primi esiti di una ricerca in corso ed analizza le possibilità di incrementare l’utilizzo del legno proveniente da foreste artificiali per la costruzione di case, considerandone sia i punti di forza e le opportunità, sia le debolezze ed i vincoli. Dopo aver inquadrato la grave situazione del deficit abitativo in Argentina ed i termini in cui assume carattere “emergenziale”, il contributo analizza l’attuale situazione forestale, le cui enormi potenzialità di sviluppo fanno i conti con intrinseche carenze strutturali. La configurazione di un nuovo processo di trasformazione del legno derivante dalle foreste da produzione, complementare quindi alle filiere esistenti orientate soprattutto verso il mercato estero, viene proposta come strategia sistemica per contrastare il deficit abitativo, grazie alla fabbricazione interna di componenti edilizi che stimoleranno il mercato di nuove professionalità legate alla loro produzione, impiego e montaggio, oltreché la diffusione di nuove abitazioni in legno, ma anche grazie alla qualificazione di operatori specializzati in una gestione più sostenibile della filiera del legno.
Publication type: 
Conference Proceedings
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Tuesday, December 21, 2021
Cluster: 
Planning the Resilient City
Year: