Back to top

PRIMA programme [ONGOING] | Prevenzione Ricerca Indagine Manutenzione Ascolto

Il centro R3C, insieme al Centro Conservazione Restauro "La Venaria Reale", ha seguito l'ideazione, la stesura del bando e la valutazione dei candidati alle due edizioni (2021 e 2023) di PRIMA, programma promosso e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. R3C contribuisce ora al monitoraggio degli esiti e degli impatti delle azioni. Tema del programma è promuovere la cultura della conservazione programmata e preventiva, tramite il sostegno ad attività manutentive e ad azioni di comunicazione e disseminazione verso il mondo delle professioni e della società civile. Attraverso seminari, sopralluoghi, tavoli di lavoro e azioni di monitoraggio mediante questionari e raccolta di dati, i ricercatori di R3C collaborano allo sviluppo delle diverse iniziative e raccolgono documentazione relativa alla rilevanza scientifica delle azioni svolte dagli enti vincitori del bando.


Periodo del progetto
(2021 - In corso)


Link del progetto


Primi esiti metodologici: 
Allegra Alacevich, Michela Cardinali, Laura Fornara, Andrea Longhi, Simone Martino, Umberto Mecca, Manuela Rebaudengo, Andrea Salice, Promuovere la conservazione programmata secondo un approccio multidisciplinare e di knowledge management: buone pratiche e sperimentazioni in Piemonte e Liguria, in La conservazione preventiva e programmata. Venti anni dopo il codice dei beni culturali, a cura di Guido Driussi e Zeno Morabito, Edizione Arcadia Ricerche, Marghera Venezia 2024 (Collana Scienza e Beni Culturali, 39° Convegno Scienza e Beni Culturali), pp. 805-816. ISSN 2039-9790; ISBN 978-88-95409-28-3


 

Funding Institution

COMPAGNIA DI SAN PAOLO


 

Scientific Referent R3C

Andrea Longhi


Gruppo di ricerca:
Andrea Longhi (coordinamento), Manuela Rebaudengo, Silvia Crivello
collaboratori: Umberto Mecca, Giulia Assalve, Sara Iandolo