Back to top
English

Lo studio qui presentato è parte di una più ampia ricerca intrapresa da diverso tempo su nuovi te...mi del rilievo urbano, tesa alla definizione di un linguaggio fondato su una codifica di tipo grafico-simbo- lico capace di descrivere differenti ed eterogenei livelli conoscitivi di interesse per la città.Attraverso le possibili declinazioni del termine resilienza per i contesti urbani, la ricerca ripercorre, in una sorta di analisi ragionata, le premesse culturali e disciplinari del rilievo urbano per giungere, mediante affi- namenti successivi, alla proposta di un sistema di rappresentazione. In questa occasione sono presen- tate alcune esplorazioni di carattere metodologico e applicativo, fondamento per approfondimenti successivi maggiormente sistematizzati. Si tratta qui di introdurre alcuni elementi di base da portare all’interno di un articolato sistema informativo per il rilievo della qualità, del benessere e della sicu- rezza come parametri ed elementi indicatori della resilienza urbana, anche con riguardo alle ricadute di impatto sociale, relativamente a nuovi centri per la città consolidata (tessuti storicizzati o oggetto di nuova progettazione). Oltre a quelli presentati in questa occasione, sono stati e saranno condotti ulteriori test circa il metodo proposto. Si tratta di un ambito di indagine che ormai è all’attenzione da alcuni anni e che si ritiene abbia raggiunto un risultato per tanta parte attendibile e stabilizzato, salvo alcune inevitabili messe a punto e maturazioni per le esperienze da condurre nei luoghi della città in trasformazione.

Publication type: 
Conference Proceedings
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Wednesday, November 17, 2021
Cluster: 
Measuring Urban Resilience
Year: