English
L'interesse per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici è in forte crescita. In p...articolare la pianificazione territoriale ha assunto un ruolo sempre più centrale, e anche gli strumenti e le politiche per affrontare la sfida climatica si stanno moltiplicando a tutti i livelli. In questo quadro sono però le città il principale terreno di analisi e sperimentazione delle politiche di adattamento, mentre i territori fragili e marginali sono ancora poco esplorati, sebbene siano i più colpiti dagli impatti. Le Alpi, in particolare, sono considerate tra le zone più vulnerabili ai cambiamenti climatici in Europa, registrando impatti due volte superiori alla media. Inoltre, le aree montane svolgono un ruolo indispensabile nel fornire risorse per l'approvvigionamento idrico, alimentare, energetico e ambientale, con effetti a cascata anche per le aree di pianura. Di conseguenza, a partire dai primi risultati del progetto Interreg-Alcotra ARTACLIM (Adattamento e resilienza dei territori alpini di fronte al cambiamento climatico), questo contributo propone una riflessione sulla complessità dell’adattamento ai cambiamenti climatici proprio in ambito alpino. Illustrando i risultati di un’indagine quali-quantitativa, l’articolo mette in evidenza le sfide che la pianificazione territoriale deve affrontare in contesti caratterizzati da iperframmentazione amministrativa, bassa densità abitativa e debolezza istituzionale. Ancor più che la spesso vituperata carenza di risorse finanziarie, tali sfide riguardano in primo luogo aspetti come la scala di pianificazione, la governance orizzontale e verticale, la formazione dei tecnici. |
Publication type:
Conference Proceedings
Evidence for R3C:
N
Publication Date:
Monday, December 20, 2021
Author:
Cluster:
Planning the Resilient City
Year: