L’attività “Indagine sugli standard urbanistici in Italia. Le leggi regionali e i Piani urbanistici” si inserisce nell’Azione “Stato dell’arte” del programma di lavoro e ricerca della Community INU “Ricerche e sperimentazioni nuovi standard”. È parso evidente, infatti, che una riflessione su vecchi e nuovi standard non potesse prescindere dalla considerazione e riconoscimento delle significative differenze e specificità presenti:
• nelle singole realtà regionali, per quanto riguarda i contenuti della legislazione urbanistica in riferimento a strumenti e metodi della pianificazione e dei dispositivi normativi settoriali aventi effetto diretto e/o indiretto sulla disciplina degli standard (ad esempio in materia di
ambiente, energia, mobilità, commercio, turismo )
• negli atti del 'fare urbanistica' ovvero della pianificazione urbanistica comunale, partendo dalla tipologia e forma di piano comunale oggi in vigore nelle diverse realtà comunali (e da sperimentazioni non necessariamente corrispondente a quella prevista dalla legge urbanistica regionale in vigore).
Dovendosi selezionare un campione significativo su cui testare l’Indagine, si è scelto di operare a partire dai piani dei Comuni capoluogo di Regione (o Provincia autonoma nel caso del Trentino-Alto Adige), per poi procedere, in una successiva fase, su tutti i capoluoghi di Provincia.
Focalizzandosi sull’intenzione progettuale, l’Indagine ha inteso promuovere la ricerca di:
• 'orientamenti' dei dispositivi normativi regionali – dal DPR 616/1977 in poi ed in applicazione del DI 1444/68 – in merito al tema degli standard;
• 'soluzioni operative' adottate dai piani comunali non tanto in applicazione – per conformità al sistema legislativo-normativo – delle disposizioni in materia di standard, quanto interpretando i bisogni e le specificità delle comunità locali attraverso il progetto, l’attuazione e gestione del suolo (pubblico, ma non solo) degli standard.
English
Publication type:
Book Section
Evidence for R3C:
N
Publication Date:
Wednesday, June 30, 2021
Cluster:
Planning the Resilient City
Year: