English
Negli ultimi anni diversi esempi di urban farming, o agricoltura urbana, si stanno diffondendo am...piamente nelle città. Questa attività si esprime sotto diverse forme a seconda del contesto nella quale è inserita e ha la capacità di articolare e arricchire il tessuto urbano di un quartiere, di una città o di un territorio. Nel contesto storico attuale questo fenomeno viene spesso usato come strumento per la riqualificazione di aree inutilizzate, degradate o in stato di abbandono, ponendosi come elemento fondamentale per una crescita che si integri con l’ambiente costruito. Di fronte alla grave crisi ambientale che la Terra sta attraversando, l’agricoltura urbana si propone quindi di arricchire le città di valori quali la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente, allargando i termini di progetto alla sfera culturale e sociale creando attorno a sé una rete di attività sociali, ricreative e commerciali. I principali esempi di questo fenomeno sono gli orti urbani e le vertical farm. L’obiettivo di questo lavoro è quindi analizzare lo sviluppo di questi fenomeni, evidenziandone il processo evolutivo e la connotazione che ha preso nella società contemporanea, andando ad individuare i suoi possibili sviluppi all’ interno del concetto di agricoltura verticale in relazione alle tecnologie emergenti, andando infine a capire come questo può portare al cambiamento del concetto di urbanizzazione. |
Publication type:
Conference Proceedings
Evidence for R3C:
N
Publication Date:
Monday, December 20, 2021
Cluster:
Planning the Resilient City
Year: