Back to top
English
Il capitolo costituisce il position paper della Parte I del Volume (a cura della stessa autrice) ...dedicata alle riflessioni sul rapporto tra standard e welfare attraverso una selezione di tematizzazioni per la città contemporanea.
In particolare si sottolinea la necessità di un cambiamento delle relazioni fra le attività della pianificazione e progettazione urbanistica e il sistema delle conoscenze che dovrebbero orientare e legittimare le scelte di governo del territorio e sostanziare il perseguimento dell’interesse generale. Ciò richiede, tra le altre azioni necessarie, di ampliare il campo delle informazioni su cui fondare i processi decisionali.
Collocando lo sguardo a scala nazionale, sono da considerare: specificità, disomogeneità, disuguaglianze delle/nelle città in riferimento a diverse 'tipologie territoriali' di situazioni riconoscibili per:
• struttura demografica e socio-economica della popolazione e relativa distribuzione;
• conformazione morfologica (pianura, costa, collina, montagna e rispettive aree interne);
• livello di urbanizzazione/consumo di suolo: le persone che vivono nelle aree urbane hanno da tempo superato quelle che vivono nelle aree extraurbane, seppur le prime presentino in senso quantitativo un’estensione significativamente inferiore;
• attrattività funzionale (per formazione universitaria e ricerca, cultura, turismo, pubblica amministrazione)
• profilo istituzionale (Comuni, Unioni di Comuni, Città metropolitane).
Publication type: 
Book Section
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Monday, December 6, 2021
Cluster: 
Planning the Resilient City
Year: