English
Il Transit Oriented Development (TOD) è un approccio di pianificazione urbana e territoriale volt...o a promuovere forme di mobilità più sostenibili, concentrando nelle aree circostanti le stazioni delle linee di forza del trasporto collettivo un tessuto insediativo caratterizzato da densità medio-alta, adeguata diversità degli usi del suolo e ottima accessibilità pedonale e ciclabile alle stazioni. Il paper analizza le opportunità e le sfide che l’implementazione del TOD pone, in particolare in relazione alla necessità di un’azione inter-scalare concertata di due livelli istituzionali, i Comuni e la Città metropolitana (o Provincia). Dopo una breve rassegna di alcuni esempi di pianificazione metropolitana del TOD sia all’estero sia in Italia, viene preso in esame il caso di Torino, interessante da un lato per la presenza di un Servizio ferroviario metropolitano (SFM) in fase di potenziamento, dall’altro perché la Città metropolitana sta attualmente avviando la redazione sia del Piano urbano della mobilità sostenibile, sia del Piano territoriale generale metropolitano: situazione ideale per applicare un approccio integrato usi del suolo - trasporti com’è il TOD. A partire dall’analisi della forte varietà dei contesti in cui sono collocate le stazioni del SFM torinese (da quelli del capoluogo e della prima cintura, fino alle aree più propriamente rurali o pedemontane), il paper mostra la complessità di promuovere il TOD a scala sovralocale, e l’importanza di affiancare agli strumenti meramente regolativi approcci più soft di governance sia orizzontale che verticale. |
Publication type:
Conference Proceedings
Evidence for R3C:
N
Publication Date:
Wednesday, December 22, 2021
Cluster:
Planning the Resilient City
Year: