Back to top
English

Il volume raccoglie i paper presentati nella Sessione "Resilienza nel Governo del Territorio" (SIU, Torino, 2020-2021) con l'obiettivo di discutere attorno all’operatività del concetto di resilienza attraverso contributi teorici, anche supportati da buone pratiche, per mettere in luce i contenuti e la complessità del progetto dei territori resilienti. La Sessione muove da alcune questioni al fine di dare slancio e concretezza alla discussione: (i) Come declinare con efficacia il concetto di resilienza nei processi di governo del territorio e nelle pratiche del progetto urbanistico contemporaneo? (ii) Come costruire modelli efficaci per la rappresentazione delle dinamiche in atto capaci di innovare le politiche spaziali in risposta ai cambiamenti globali? (iii) In che modo la misura e la valutazione della resilienza possono supportare il governo del territorio ai differenti livelli e nelle differenti fasi di attuazione? (iv) Con quali forme costruire conoscenza e governance adattiva per la resilienza dei territori, in un contesto istituzionale di apprendimento attivo e di innovazione sociale? (v) Come ridefinire le nozioni di rischio, vulnerabilità e fragilità nelle strategie cognitive e progettuali per il territorio contemporaneo?

Publication type: 
Dissemination Activities
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Thursday, November 18, 2021
Cluster: 
Planning the Resilient City
Year: