La costituzione di sistemi informativi applicati alla conoscenza si realizza compiutamente e con ...effetti di lungo periodo laddove siano state affrontate e valorizzate con lo stesso livello di cura la loro impostazione metodologica, la corretta strutturazione degli apparati operativi e procedurali che li sostengono e la scelta degli idonei strumenti di supporto. A essi è demandato il compito di diffondere e divulgare in maniera estesa le informazioni elaborate al loro interno. I tradizionali database topografici forniscono un modello tridimensionale più o meno semplificato dell'ambiente urbano che può essere utilizzato per una serie di applicazioni, come la pianificazione urbana, la prevenzione dei rischi, la gestione della mobilità. Gli attuali metodi di rilevamento metrico producono dati diversi (per natura e formato), in grandi volumi (quantità di immagini, misure con diversi milioni di punti). Ciò diventa ancora più significativo poiché, con il miglioramento delle prestazioni delle apparecchiature di acquisizione e dei software, il prezzo della memorizzazione digitale diventa ancora più basso. Dopo l'entusiasmo iniziale prodotto dalle nuove tecniche di rilevamento ("lasergrammetria" e più recentemente la fotogrammetria "completamente automatica"), e la possibilità di una digitalizzazione partecipativa, è necessario rispondere a domande chiave riguardanti la gestione della conservazione, il corretto flusso all'interno di articolati sistemi informativi e la diffusione delle informazioni. Organizzare compagini di ricerca. procedure e strumenti per la raccolta di dati e la produzione di informazioni molto settoriali e stratificate, come possono essere quelle relative al rilievo urbano, si rivela strumento indispensabile anche nella interlocuzione istituzionale, in particolare tra le realtà accademiche e gli enti di governo e pianificazione del territorio.
English
Publication type:
Book Editing
Evidence for R3C:
N
Publication Date:
Thursday, December 16, 2021
Author:
Cluster:
Planning the Resilient City
Year: