“Leonardo ci abita”. Tre riflessioni di Isola sulle case e sul paesaggio
IN: ATTI E RASSEGNA TECNICA LXXV:1(2021)
IN: ATTI E RASSEGNA TECNICA LXXV:1(2021)
Editoriale. Progetti e narrazioni / Longhi, Andrea. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - ELETTRONICO. - LXXV:1(2021), pp. 5-5.
Editoriale. Progetti e narrazioni / Longhi, Andrea. - In: ATTI E RASSEGNA TECNICA. - ISSN 0004-7287. - ELETTRONICO. - LXXV:1(2021), pp. 5-5.
The plurality of architectural languages, construction solutions and ownership structures of Ital...ian religious heritage is an expression of the rich ecclesial history of the different places where the Church has developed territorialisation processes. The outcome of these processes is a cultural heritage still difficult to document in its quantity and spatial distribution, but whose knowledge on a large scale is the necessary prerequisite for any single transformation and reuse.
9788885745346, Politecnico di Torino
Il volume raccoglie gli studi presentati in occasione del Convegno Internazionale del 17-18 novembre 2016, promosso dal Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design e Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, con il patrocinio del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, dell'Associazione Italiana di Storia Urbana e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino.
Longhi, A. and Romeo, E., 2019. Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dall'istituzione della Commissione Franceschini (1964-1967). WriteUp Site.
In: Olivetti, A. (2020): Il complesso ecclesiastico di Cantoira dall’XI al XXI secolo. Una testimonianza alpina, Società Storica delle Valli di Lanzo.
Scopo del saggio – espressione sintetica di filoni di studio, centri di ricerca e settori disciplinari diversi – è l’inquadramento metodologico di alcuni nodi interpretativi relativi al rapporto tra cultura architettonica e insediamento nei secoli finali del medioevo nel solco vallivo della Dora Riparia, e si propone come crocevia di dibattito e stimolo a ulteriori approfondimenti archeologici e storico-architettonici.
Intervento presentato al convegno La valorizzazione del patrimonio ecclesiastico tenutosi a web nel 27 ottobre 2020.