Appunti di ricerca
From Boselli, G., 2018. Abitare, celebrare, trasformare. Processi partecipativi tra liturgia e architettura. Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose.
From Boselli, G., 2018. Abitare, celebrare, trasformare. Processi partecipativi tra liturgia e architettura. Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose.
Il saggio discute il ruolo del cantieri dei castelli comitali nel quadro della costruzione territ...oriale dello spazio sabaudo, in particolare nell'età del conte Amedeo V di Savoia e del principe Filippo di Savoia-Acaia.
From: Castronovo, S., 2018. Carlo Magno va alla guerra ; Le pitture del castello di Cruet e il Medioevo cavalleresco tra Italia e Francia. Libreria geografica.
From: Longhi, A. and Romeo, E., 2019. Patrimonio e tutela in Italia. A cinquant'anni dall'istituzione della Commissione Franceschini (1964-1967). WriteUp Site.
La costruzione di ogni nuovo complesso parrocchiale è un evento di rilevanza pubblica, che non riguarda solo la comunità locale direttamente coinvolta dal cantiere, ma interpella criticamente il senso stesso del “fare” Chiesa e la rilevanza pubblica della vita comunitaria nel contesto sociale. il saggio discute la nuova chiesa di Cavernago realizzata su progetto di Paolo Belloni nel quadro dell'attuale dibattito sull'architettura liturgica.
The phenomena of underutilization, decommissioning and reuse of religious heritage are considered... key issues by ecclesiastical institutions, research centers and others working in the realms of culture. The social, economic and technical dynamics that are caused by these phenomena are relevant not only for the ecclesial milieu but for all of society.
Il saggio discute il ruolo dell'architettura nei processi di trasformazione dello spazio politico... sabaudo da comitato a ducato (1416), con particolare attenzione alle strutture nei territori a sud delle Alpi: vengono sviluppati approfondimenti sul rilievo geopolitico dei cantieri, sulla selezione dei modelli (castrali e palaziali, nel quadro della dimensione europea del problema) e sulle eventuali prerogative "ducali" degli interventi di inizio Quattrocento.
Il saggio propone lo studio delle fonti documentarie e materiali relative alla struttura insediat...iva del borgo di Caramagna, al fine di discutere le fasi medievali di impianto e – soprattutto – i processi di trasformazione, alla luce del dibattito storiografico sui centri di fondazione nelle campagne del basso medioevo. La rilettura dei documenti e l’interpretazione regressiva delle mappe storiche di età moderna consentono di riconoscere l’applicazione di un modello di impianto a crociera, esito di un’iniziativa riferibile all’accordo del 1266 tra la comunità e la signoria monastica.
La piattaforma BeWeB raccoglie informazioni e documenti che rispettano i metodi e i criteri delle... comunità scientifiche di riferimento per le diverse discipline coinvolte. Cionondimeno, la banca-dati relazionale non è un mero repertorio autoreferenziale e accademico, ma uno strumento adatto a percorsi di approfondimento personalizzati: sotto tale punto di vista, può costituire un prezioso strumento di partecipazione nei processi di decisione comunitari sul patrimonio culturale ecclesiale.
Il contributo indaga la diffusione dei palazzi comunali nel Piemonte Occidentale tra XII e XIV secolo, approfondendo la relazione fra dinamiche istituzionali e trasformazioni delle sedi del potere collettivo, lette nel relativo contesto sociale e urbanistico. Il campo d’indagine riguarda sei comuni non cittadini, che si sviluppano in un territorio cerniera fra lo spazio transalpino e quello padano.
When Giovanni Muzio (1893-1982) began to deal with the design of the Church of the Annunciation, ...the Second Vatican Council (1962-1965) has not yet been announced and convoked; when the Basilica is finished and consecrated, in 1969, the Catholic Church is beginning the fulfillment of the theological achievements of the Council.