Tecniche costruttive dei sistemi voltati nella chiesa di Sant’Andrea di Vercelli
La chiesa abbaziale di Sant’Andrea di Vercelli, il cui cantiere si sviluppa tra il 1219 e il 1227, rappresenta un caso esemplare di architettura gotica in Italia. A partire dal XIX secolo è stata oggetto di numerosi studi, volti ad individuare l’architetto responsabile del progetto, l’origine delle maestranze attive in cantiere e i modelli di riferimento per l’architettura della fabbrica.
English