Special Issue Bridging the Gap. The Measure of Urban Resilience
Over the last few years, resilience has emerged as a “new way of thinking” for dealing with cities’ uncertainties and challenges. As promoted by UN Sustainable Development Goal 11, urban resilience is increasingly seen as a driver for change. At the same time, resilience is commonly criticized for being too ambiguous and an “empty signifier”, as it is difficult to operationalize it.
Analisi delle vulnerabilità territoriali per la resilienza
I comuni del cratere del Centro Italia affrontano oggi una serie di eventi estremi sempre più frequenti e violenti che sono effetto, da un lato, delle condizioni specifiche di vulnerabilità del capitale naturale e antropico e, dall’altro, della progressiva perdita del capitale sociale ed economico.
Resilienza nel governo del territorio. Teorie, metodi, esperienze
I territori della contemporaneità sono interessati da radicali dinamiche di cambiamento che stann...o compromettendo gli assetti consolidati dello spazio fisico, sociale e politico in cui viviamo. Diseguaglianze e tensioni sociali, contrazione demografica e dismissioni urbane, alterazioni degli equilibri ambientali ed ecologici pongono l’urbanistica di fronte a una indifferibile stagione di riforma per una riarticolazione progressiva del sistema valoriale della disciplina.
Resilienza nel governo del territorio. Introduzione
Territori della contemporaneità sono interessati da radicali dinamiche di cambiamento che stanno ...compromettendo gli assetti consolidati dello spazio fisico, sociale e politico in cui viviamo. Diseguaglianze e tensioni sociali, contrazione demografica e dismissioni urbane, alterazioni degli equilibri ambientali ed ecologici pongono l’urbanistica di fronte a una indifferibile stagione di riforma per una riarticolazione progressiva del sistema valoriale della disciplina.
Resilienza nel governo del territorio. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale
Il volume raccoglie i paper presentati nella Sessione "Resilienza nel Governo del Territorio" (SIU, Torino, 2020-2021) con l'obiettivo di discutere attorno all’operatività del concetto di resilienza attraverso contributi teorici, anche supportati da buone pratiche, per mettere in luce i contenuti e la complessità del progetto dei territori resilienti.
Un’esperienza didattica per approfondire la pianificazione strategica per la città resiliente | An educational experience to deepen the strategic planning for the resilient city
Il capitolo introduce il volume che racconta gli esiti del progetto formativo, finanziato dal ban...do 2019 per le attività integrative di didattica e di formazione della Giunta del Collegio di Pianificazione e Progettazione del DIST del Politecnico di Torino. Il viaggio studio aveva l’obiettivo di attivare tramite la modalità learning- by-doing uno spazio di approfondimento conoscitivo sul tema della pianificazione per la città resiliente.
Bridging the Gap: The Measure of Urban Resilience
The concept of resilience has arisen as a “new way of thinking”. It was applied in planning at th...e end of the last century as a concept that encourages policies to face stress factors and react by renewing and innovating cities. Resilience becomes instrumental in addressing both causes and effects of significant global challenges. As it motivates the transformative potentials of cities, resilience is commonly named “co-evolutionary resilience” or, most recently, “transformative resilience”.
Luci e ombre della pianificazione regionale. Narrazioni e riflessioni di alcune esperienze
Recensione del volume “Luci e ombre della pianificazione regionale. Narrazioni e riflessioni di alcune esperienze”.
Reconsidering Welfare Policies in Times of Crisis. Perspectives for European Cities
This book offers a European perspective on spatial planning and welfare policies in relation to the new conditions derived from the current urban crisis. The book deals with research and policy issues stemming from the fact that in the last ten years European cities have been affected by a structural crisis, not only financial but also a social, environmental and spatial, leading to an economic collapse.