Back to top
English

 

Il patrimonio architettonico è costituito da edifici che differiscono in quanto a tipologia, peri...odo storico e tecniche costruttive. Il patrimonio architettonico del XX secolo non fa eccezione e la sua conservazione è una delle frontiere più importanti nel campo della salvaguardia architettonica, considerato che gran parte di esso necessita di analisi approfondite e protezioni idonee. Il recente collasso del Viadotto sul Polcevera ha catalizzato l’interesse sui problemi di durabilità e di robustezza di alcuni sistemi costruttivi, quali il cemento armato precompresso. Questo contributo si concentra sulle problematiche relative alla conservazione delle architetture del XX secolo, attraverso l’illustrazione critica delle procedure adottate nella fase di diagnostica degli elementi

strutturali in calcestruzzo armato precompresso, come per esempio le cosiddette strutture a trave bilanciata, del Padiglione V di Torino Esposizioni, realizzato da Riccardo Morandi sul finire degli anni ’50. Proprio dalle recenti indagini sperimentali condotte dal Politecnico di Torino, necessarie per la lettura del sistema strutturale, prende le mosse una discussione più ampia sull’affidabilità strutturale e sismica per un eventuale riuso o riabilitazione.
Publication type: 
Conference Proceedings
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Thursday, November 18, 2021
Cluster: 
Preserving Cultural Heritage
Year: