Back to top
English

La rigenerazione urbana, intesa quale processo rivolto non solo alla riqualificazione fisica (urb...anistica ed edilizia), ma anche all’inclusione sociale e alla rinascita culturale di parti di città o regioni urbane, in alternativa all’espansione del territorio urbanizzato o a singoli interventi di riqualificazione fisica del patrimonio edilizio esistente, richiede una radicale innovazione delle politiche pubbliche e delle pratiche urbanistiche. I processi di innovazione, secondo la letteratura, si sviluppano seguendo cicli che alternano fasi di diffusione e consolidamento a fasi di stagnazione e arretramento. Questo contributo indaga su tali processi ponendo a confronto le esperienze regionali del Piemonte e della Puglia, ritenendole significative per lo sforzo di innovazione operato nel campo della rigenerazione urbana. A tal fine utilizza una versione modificata dell’approccio noto come “Multi-Level Perspective (MLP)” per analizzare le diverse sfere (cognitive, istituzionali, organizzative e operative) che incidono sulle dinamiche di innovazione e per cogliere i flussi multi-livello che legano le innovazioni sviluppate in un determinato contesto, da un lato, alle routine cognitive, regolative e operative che lo caratterizzano, dall’altro, alle più ampie dinamiche che influenzano le trasformazioni del contesto stesso. Ponendo a confronto le due politiche regionali di rigenerazione urbana si individuano i fattori che hanno favorito la diffusione e stabilizzazione di esperienze innovative, e quelli che ne hanno ostacolato lo sviluppo o portato alla stagnazione e al declino del loro carattere innovativo.

Publication type: 
Conference Proceedings
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Monday, December 20, 2021
Cluster: 
Planning the Resilient City
Year: