La complessità del sistema normativo italiano è un ostacolo con cui ci confrontiamo quotidianamen...te. Rallenta il lavoro delle amministrazioni, rende difficile la comprensione degli effetti delle regole, rende oneroso il contesto di lavoro di cittadini e imprese.
L’esigenza di individuare soluzioni per razionalizzare e riordinare questo sistema non è una novità. Semplificazione e snellimento della burocrazia sono state parole chiave nel panorama politico internazionale fin dal secondo dopoguerra. Nonostante le molte strade intraprese in questa direzione - e anche a causa della crescita di complessità della società in cui viviamo porta che con sé una continua accumulazione di norme e leggi - ancora oggi il problema non può considerarsi risolto.
1 Una soluzione efficace
Il Future Urban Legacy Lab (FULL) è un centro di ricerca del Politecnico di Torino che esplora, immagina e progetta il futuro delle città, interpretando le sfide poste dalla contemporaneità.
Per affrontare con maggiore competenza queste questioni ha creato il progetto Re-coding: una squadra di ricerca che si occupa di semplificare le norme legate allo spazio urbano. L’intento è quello di supportare i decisori politici e gli amministratori nel lavoro di ottimizzazione del complesso sistema di regole.
2 Un metodo alternativo
FULL propone di affiancare all’approccio più ricorrente di semplificazione delle procedure - che elimina passaggi, trasferisce responsabilità tra gli attori in gioco - un approccio più radicale di semplificazione dei contenuti delle regole.
Le regole esistenti vengono sistematizzate e messe in ordine; si individuano e riducono le sovrapposizioni, le ridondanze, le contraddizioni; si identificano quindi le opportunità di innovazione, arrivando a riorganizzare i contenuti all’interno dei regolamenti o anche a riscrivere parti di regole ormai obsolete.
3 Un’opportunità da cogliere
Rendere le norme più leggibili e trasparenti, significa liberare il potenziale di trasformazione di città e territori.
Una città “semplice” è una città in cui:
• il cittadino può comprendere facilmente come trasformare un suo immobile, e si sente attivo e più coinvolto nel sistema;
• l’amministrazione comunale (ma anche provinciale e regionale) può dedicare meno tempo nella risoluzione di contenziosi, e più tempo ad agevolare le procedure in corso;
• le imprese sono invogliate a investire in un contesto con regole chiare che permette una valutazione efficace dei rischi;
• i professionisti possono offrire costi di progettazione più competitivi grazie a una più semplice verifica di conformità alle norme.
4 Un modello esportabile
Il Re-coding sperimenta questo approccio dal 2018 lavorando al fianco della Città di Torino.
Il gruppo, grazie alla sua natura interdisciplinare, ha le competenze per operare in ambiti normativi diversi, tra cui edilizia, energetica, urbanistica e ambiente.
Attraverso questo metodo che pone la semplificazione al centro FULL sta (ri)definendo un modello esportabile e replicabile.