Back to top
English
Come oggi lo percepiamo, il territorio è il risultato non sempre organico dei processi di cambiam...ento e trasformazione naturali ed antropici legati allo sviluppo dei contesti ambientali, culturali, sociali, economici e politici. Il contributo illustra tale assunto percorrendo in rassegna critica le esperienze di ricerca condotte nell’ambito della Rappresentazione tese a sostenere migliori e più efficaci azioni di governo e tutela dei sistemi materiali e immateriali interessati. Vengono richiamati esiti di indagini che hanno costituito fondamento metodologico e patrimonio culturale imprescindibile per una serie di gruppi di ricerca formatisi a partire dal 1974 nell’allora Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino: occasioni che hanno richiesto di lavorare su rappresentazioni di diverso grado di approfondimento, organizzate in un sistema sempre più integrato di informazioni, dove la vastità dei campi di indagine e degli approcci si è ancorata alla tradizione della cultura italiana più sagace trovando, nel tempo, quel supporto inedito offerto dalle tecnologie dell’informazione che ha consentito di raggiungere nuovi approdi scientifici.
As we perceive it today, the territory is not always the organic result of natural and anthropic processes of change and transfor-mation linked to the development of environmental, cultural, social, economic and political contexts. The contribution illustrates this assumption by critically reviewing the research experiences conducted in the field of Representation aimed at supporting better and more effective government actions and protection of material and immaterial systems concerned. The results of surveys that have been the methodological foundation and essential cultural heritage for a series of research groups formed since 1974 in the then Institute of Technical Architecture of the Politecnico di Torino are recalled: occasions that required working on representations of different levels of detail, organized in an increasingly integrated system of information, where the vastness of the fields of investigation and approaches has anchored itself to the tradition of the cleverest Italian culture, finding, over time, that unprecedented support offered by information technologies that has allowed us to reach new scientific milestones.
Publication type: 
Journal Articles
Evidence for R3C: 
N
Publication Date: 
Thursday, December 16, 2021
Cluster: 
Planning the Resilient City
Year: