GLI STUDI DI FATTIBILITÀ. PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI
n.a.
LA RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA: VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA PUBBLICA
n.a.
LA RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA: VALUTAZIONE DELLA CONVENIENZA PRIVATA
n.a.
The maintenance representation: research and applications, mixing UAV and digital models
In Italy, a frequent approach to building maintenance is—for evident cost reasons—to operate fol...lowing an occurred fault; from this point of view, the opportunity to design a database containing structured information on building’s state of conservation is still a long way off.
Digital Twin for Maintenance Information Management: Scenarios and Perspectives for Sustainable Smart Cities
BIM and the construction sector have long been an inseparable pair: in many European Countries it... is a consolidated practice while in others there is a big debate about it but. Although there are important signs of a turning point, it still does not seem to be really feasible.
Resilienza nel governo del territorio. Introduzione
Territori della contemporaneità sono interessati da radicali dinamiche di cambiamento che stanno ...compromettendo gli assetti consolidati dello spazio fisico, sociale e politico in cui viviamo. Diseguaglianze e tensioni sociali, contrazione demografica e dismissioni urbane, alterazioni degli equilibri ambientali ed ecologici pongono l’urbanistica di fronte a una indifferibile stagione di riforma per una riarticolazione progressiva del sistema valoriale della disciplina.
Resilienza nel governo del territorio. Teorie, metodi, esperienze
I territori della contemporaneità sono interessati da radicali dinamiche di cambiamento che stann...o compromettendo gli assetti consolidati dello spazio fisico, sociale e politico in cui viviamo. Diseguaglianze e tensioni sociali, contrazione demografica e dismissioni urbane, alterazioni degli equilibri ambientali ed ecologici pongono l’urbanistica di fronte a una indifferibile stagione di riforma per una riarticolazione progressiva del sistema valoriale della disciplina.
The relevance of science-policy-practice dialogue. Exploring the urban climate resilience governance in Italy
Rappresentare e narrare paesaggi: una sperimentazione riferita ad alcuni paesaggi dell’anfiteatro morenico di Ivrea
Fra le diverse azioni della ricerca “Progetto di sperimentazione per l’attuazione del piano paesa...ggistico del Piemonte” promossa nel 2018 dalla Compagnia di San Paolo, d’intesa con la Regione e il Segretariato regionale MiBACT, è stato intrapreso uno specifico lavoro di rappresentazione cartografica e di narrazione dei paesaggi. Inizialmente non prevista, questa azione è stata avviata a fronte della necessità di comprendere e far comprendere un paesaggio molto articolato, che la Scheda d’ambito del Piano paesaggistico restituisce in termini necessariamente aggregati.