Back to top

Le comunità energetiche montane. I casi studio di Champdepraz, La Salle e Venaus

A fronte della trasformazione del quadro energetico nazionale causato dai cambiamenti climatici, vi è la necessità di trovare soluzioni alternative per quanto riguarda la produzione, il consumo, la gestione e lo scambio di energia. In questo lavoro vengono esaminati diversi scenari e soluzioni che propongono l'auto-produzione e l'auto-consumo di energia considerando le tecnologie con fonti energetiche rinnovabili (FER) disponibili localmente.

English

Torino. Una politica per la città metropolitana

La “città metropolitana” è dimensione efficace per l’organizzazione spaziale dei processi di in...sediamento in area vasta e, anche, spazio ideale per il governo dei processi di sviluppo economico e trasformazione territoriale. Nonostante la virtuosa proposta pioniera del Progetto 80, questa dimensione di pianificazione è stata da sempre disattesa nella pianificazione territoriale del Paese.

English

Pianificare per la resilienza dei territori. L’esperienza delle comunità energetiche

Declinare il paradigma della resilienza nella pianificazione territoriale dell’energia può contri...buire ad orientare la transizione energetica verso modelli sostenibili di sviluppo. L’articolo discute il progetto pioniere delle Comunità Energetiche piemontesi. Sono qui presentati gli esiti della sperimentazione di una metodologia multidimensionale di analisi e valutazione dei territori, al fine di supportare la transizione energetica verso modelli green di sviluppo territoriale.

English

Abilitare le comunità nei contesti emergenziali. Urbanistica tattica come strategia

La resilienza co-evolutiva rimanda alle capacità del sistema – e di tutte le sue componenti soci...o-ecologiche, tecniche, infrastrutturali – di mantenere e/o rapidamente ritornare alle funzioni di base, di adattarsi al cambiamento, di trasformare le componenti che ne limitano l’attuale e futura capacità di evo- luzione, in risposta a shock inattesi.

English

Resilienza nel governo del territorio. Teorie, metodi, esperienze

I territori della contemporaneità sono interessati da radicali dinamiche di cambiamento che stann...o compromettendo gli assetti consolidati dello spazio fisico, sociale e politico in cui viviamo. Diseguaglianze e tensioni sociali, contrazione demografica e dismissioni urbane, alterazioni degli equilibri ambientali ed ecologici pongono l’urbanistica di fronte a una indifferibile stagione di riforma per una riarticolazione progressiva del sistema valoriale della disciplina.

English

Resilienza nel governo del territorio. Introduzione

Territori della contemporaneità sono interessati da radicali dinamiche di cambiamento che stanno ...compromettendo gli assetti consolidati dello spazio fisico, sociale e politico in cui viviamo. Diseguaglianze e tensioni sociali, contrazione demografica e dismissioni urbane, alterazioni degli equilibri ambientali ed ecologici pongono l’urbanistica di fronte a una indifferibile stagione di riforma per una riarticolazione progressiva del sistema valoriale della disciplina.

English

Resilienza nel governo del territorio. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale

Il volume raccoglie i paper presentati nella Sessione "Resilienza nel Governo del Territorio" (SIU, Torino, 2020-2021) con l'obiettivo di discutere attorno all’operatività del concetto di resilienza attraverso contributi teorici, anche supportati da buone pratiche, per mettere in luce i contenuti e la complessità del progetto dei territori resilienti.

English

Pages