Back to top

Torino. Una politica per la città metropolitana

La “città metropolitana” è dimensione efficace per l’organizzazione spaziale dei processi di in...sediamento in area vasta e, anche, spazio ideale per il governo dei processi di sviluppo economico e trasformazione territoriale. Nonostante la virtuosa proposta pioniera del Progetto 80, questa dimensione di pianificazione è stata da sempre disattesa nella pianificazione territoriale del Paese.

English

Pianificare per la resilienza dei territori. L’esperienza delle comunità energetiche

Declinare il paradigma della resilienza nella pianificazione territoriale dell’energia può contri...buire ad orientare la transizione energetica verso modelli sostenibili di sviluppo. L’articolo discute il progetto pioniere delle Comunità Energetiche piemontesi. Sono qui presentati gli esiti della sperimentazione di una metodologia multidimensionale di analisi e valutazione dei territori, al fine di supportare la transizione energetica verso modelli green di sviluppo territoriale.

English

Abilitare le comunità nei contesti emergenziali. Urbanistica tattica come strategia

La resilienza co-evolutiva rimanda alle capacità del sistema – e di tutte le sue componenti soci...o-ecologiche, tecniche, infrastrutturali – di mantenere e/o rapidamente ritornare alle funzioni di base, di adattarsi al cambiamento, di trasformare le componenti che ne limitano l’attuale e futura capacità di evo- luzione, in risposta a shock inattesi.

English

Resilienza nel governo del territorio. Teorie, metodi, esperienze

I territori della contemporaneità sono interessati da radicali dinamiche di cambiamento che stann...o compromettendo gli assetti consolidati dello spazio fisico, sociale e politico in cui viviamo. Diseguaglianze e tensioni sociali, contrazione demografica e dismissioni urbane, alterazioni degli equilibri ambientali ed ecologici pongono l’urbanistica di fronte a una indifferibile stagione di riforma per una riarticolazione progressiva del sistema valoriale della disciplina.

English

Resilienza nel governo del territorio. Introduzione

Territori della contemporaneità sono interessati da radicali dinamiche di cambiamento che stanno ...compromettendo gli assetti consolidati dello spazio fisico, sociale e politico in cui viviamo. Diseguaglianze e tensioni sociali, contrazione demografica e dismissioni urbane, alterazioni degli equilibri ambientali ed ecologici pongono l’urbanistica di fronte a una indifferibile stagione di riforma per una riarticolazione progressiva del sistema valoriale della disciplina.

English

Resilienza nel governo del territorio. Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale

Il volume raccoglie i paper presentati nella Sessione "Resilienza nel Governo del Territorio" (SIU, Torino, 2020-2021) con l'obiettivo di discutere attorno all’operatività del concetto di resilienza attraverso contributi teorici, anche supportati da buone pratiche, per mettere in luce i contenuti e la complessità del progetto dei territori resilienti.

English

Un’esperienza didattica per approfondire la pianificazione strategica per la città resiliente | An educational experience to deepen the strategic planning for the resilient city

Il capitolo introduce il volume che racconta gli esiti del progetto formativo, finanziato dal ban...do 2019 per le attività integrative di didattica e di formazione della Giunta del Collegio di Pianificazione e Progettazione del DIST del Politecnico di Torino. Il viaggio studio aveva l’obiettivo di attivare tramite la modalità learning- by-doing uno spazio di approfondimento conoscitivo sul tema della pianificazione per la città resiliente.

English

Bridging the Gap: The Measure of Urban Resilience

The concept of resilience has arisen as a “new way of thinking”. It was applied in planning at th...e end of the last century as a concept that encourages policies to face stress factors and react by renewing and innovating cities. Resilience becomes instrumental in addressing both causes and effects of significant global challenges. As it motivates the transformative potentials of cities, resilience is commonly named “co-evolutionary resilience” or, most recently, “transformative resilience”.

English

In Search of New Urban Welfare Policies: The Design of the Commons for Spatial Planning

The current phase of great changes that are affecting society, the economy, and various territories emphatically marks the emergence to two phenomena that are generally treated as opposing dynamic forces. On the one hand, the progressive shrinking of public resources is bringing about a substantial reduction in the quality and availability of those urban resources and services that state administrations had guaranteed in their effort to safeguard the right to the city and the related land values ever since the very origin of the idea of urban planning.

English

Pages