Back to top

I cantieri architettonici delle cattedrali del nord ovest dell’Italia alla fine del Quattrocento: il processo di trasformazione del Medioevo

La cultura architettonica degli ultimi anni del Quattrocento in area subalpina occidentale si può analizzare attraverso i cantieri di ricostruzione delle cattedrali medievali. In particolare in questo studio si sono indagate le tre diocesi sud-occidentali dell’attuale Piemonte (Torino, Mondovì, Alba e Saluzzo), con attenzione alla committenza episcopale e a quella dei capitoli canonicali per chiese cattedrali e collegiate (nelle ‘quasi città’ di Saluzzo e centri del marchesato, di Pinerolo).

English

La città medievale. La città dei frati

L’intento della proposta è quello di presentare il progetto “La città medievale. La città dei frati”, un network di studiosi che si occupano degli insediamenti degli ordini mendicanti nelle città europee, che all’arrivo delle comunità conventuali sono spesso sottoposte a una vera e propria rivoluzione dal punto di vista sociale e urbano. Lo sviluppo della città, infatti, risente in maniera significativa dell’insediamento di conventi presso le zone liminari dove si gioca il futuro sviluppo dei nuovi borghi.

English

Cistercensi foglianti e le abbazie medievali: interventi architettonici a Staffarda e Novalesa

Many of Piedmont’s most important medieval religious buildings have been restored in modern times, significantly modifying their spaces. Many of these, originally built to house monastic communities, were chosen for the settlement of new congregations, such as the foglianti monks. The pre-existence of the church and the community structures ensured that the main liturgical and cenobitic activities could be carried out right from the start, even after significant reconstruction and restoration work.

English

Tecniche costruttive dei sistemi voltati nella chiesa di Sant’Andrea di Vercelli

La chiesa abbaziale di Sant’Andrea di Vercelli, il cui cantiere si sviluppa tra il 1219 e il 1227, rappresenta un caso esemplare di architettura gotica in Italia. A partire dal XIX secolo è stata oggetto di numerosi studi, volti ad individuare l’architetto responsabile del progetto, l’origine delle maestranze attive in cantiere e i modelli di riferimento per l’architettura della fabbrica.

English

La chiesa dell’abbazia di Santa Maria di Pinerolo: i cantieri del XVIII secolo tra conoscenza e conservazione

Il complesso dell’abbazia di Santa Maria di Pinerolo viene affidata il 29 marzo 1590 da papa Sisto V alla congregazione cistercense riformata di San Bernardo. La decisione assunta dal pontefice solleva i sei monaci cistercensi presenti nell’antico monastero pinerolese dalla gestione dell’ingente patrimonio e dalla cura delle anime. L’abbazia benedettina, situata lungo la via che conduce all’imbocco della valle del Chisone, era stata fondata nel 1064 per volere della marchesa Adelaide di Susa.

English

Nutrire il corpo e lo spirito: i refettori nei monasteri cistercensi

The monastic reform implemented by the Cistercian order imposed a precise organization of the community spaces. In particular the refectory assumed a fundamental role in the monastery: a community space with strict rules of use and access, to the religious monks only. At the end of the eleventh century the refectory finded a precise definition both in its topographical position in relation to the church and cloister, and in the composition of the interior space. In particular the refectory reflected the modularity that it could be found in the architecture of the Cistercian abbeys.

English

Conoscenza e conservazione del patrimonio culturale religioso: politiche internazionali di salvaguardia e ricerche in corso

Knowledge and enhancement of the religious architectural heritage, whether in use or abandoned, constitute themes of great interest, being currently the object of a wide debate and a multidisciplinary literature. Cultural and social responsibilities require a set of knowledge and skills that must take into account the normative and pastoral instructions and community occurrences.

English

Pages