Un borgo nuovo per una signoria monastica nel basso medioevo subalpino: strutture insediative e processi di trasformazione
Il saggio propone lo studio delle fonti documentarie e materiali relative alla struttura insediat...iva del borgo di Caramagna, al fine di discutere le fasi medievali di impianto e – soprattutto – i processi di trasformazione, alla luce del dibattito storiografico sui centri di fondazione nelle campagne del basso medioevo. La rilettura dei documenti e l’interpretazione regressiva delle mappe storiche di età moderna consentono di riconoscere l’applicazione di un modello di impianto a crociera, esito di un’iniziativa riferibile all’accordo del 1266 tra la comunità e la signoria monastica.