Back to top

Integrating Resilience Concept and Urban Morphology. A contradictory merging attempt or a promising combination?

Today cities are particularly vulnerable to any kind of pressures. The increase in urban complexity requires a better understanding of physical urbanization, and parallelly a shift in how cities are linked to environmental dynamics. Tackling the urban complexity requires a socio-ecological system-view where cities appear living and dynamic systems, whose processes and structures are interacting over time at morphological, ecological and socio-cultural levels.

English

Saluzzo centro storico, Piano di manutenzione delle superfici di facciata. Linee Guida | di Silvia Beltramo e Paolo Bovo

Il "Piano di manutenzione delle superfici di facciata del centro storico" costituisce parte dell’ampio progetto "Saluzzo città storica e di paesaggio. Priorità e programmi per favorire un progetto di sviluppo sostenibile e di recupero del centro storico" avviato nel 2014 e promosso dall’amministra-zione comunale di Saluzzo, accogliendo una proposta maturata nell’ambito della Commissione locale del paesaggio, da Silvia Beltramo e Paolo Bovo, referenti scientifici e coordinatori della ricerca.

Undefined

I cantieri architettonici delle cattedrali del nord ovest dell’Italia alla fine del Quattrocento: il processo di trasformazione del Medioevo

La cultura architettonica degli ultimi anni del Quattrocento in area subalpina occidentale si può analizzare attraverso i cantieri di ricostruzione delle cattedrali medievali. In particolare in questo studio si sono indagate le tre diocesi sud-occidentali dell’attuale Piemonte (Torino, Mondovì, Alba e Saluzzo), con attenzione alla committenza episcopale e a quella dei capitoli canonicali per chiese cattedrali e collegiate (nelle ‘quasi città’ di Saluzzo e centri del marchesato, di Pinerolo).

English

La città medievale. La città dei frati

L’intento della proposta è quello di presentare il progetto “La città medievale. La città dei frati”, un network di studiosi che si occupano degli insediamenti degli ordini mendicanti nelle città europee, che all’arrivo delle comunità conventuali sono spesso sottoposte a una vera e propria rivoluzione dal punto di vista sociale e urbano. Lo sviluppo della città, infatti, risente in maniera significativa dell’insediamento di conventi presso le zone liminari dove si gioca il futuro sviluppo dei nuovi borghi.

English

Cistercensi foglianti e le abbazie medievali: interventi architettonici a Staffarda e Novalesa

Many of Piedmont’s most important medieval religious buildings have been restored in modern times, significantly modifying their spaces. Many of these, originally built to house monastic communities, were chosen for the settlement of new congregations, such as the foglianti monks. The pre-existence of the church and the community structures ensured that the main liturgical and cenobitic activities could be carried out right from the start, even after significant reconstruction and restoration work.

English

Tecniche costruttive dei sistemi voltati nella chiesa di Sant’Andrea di Vercelli

La chiesa abbaziale di Sant’Andrea di Vercelli, il cui cantiere si sviluppa tra il 1219 e il 1227, rappresenta un caso esemplare di architettura gotica in Italia. A partire dal XIX secolo è stata oggetto di numerosi studi, volti ad individuare l’architetto responsabile del progetto, l’origine delle maestranze attive in cantiere e i modelli di riferimento per l’architettura della fabbrica.

English

La chiesa dell’abbazia di Santa Maria di Pinerolo: i cantieri del XVIII secolo tra conoscenza e conservazione

Il complesso dell’abbazia di Santa Maria di Pinerolo viene affidata il 29 marzo 1590 da papa Sisto V alla congregazione cistercense riformata di San Bernardo. La decisione assunta dal pontefice solleva i sei monaci cistercensi presenti nell’antico monastero pinerolese dalla gestione dell’ingente patrimonio e dalla cura delle anime. L’abbazia benedettina, situata lungo la via che conduce all’imbocco della valle del Chisone, era stata fondata nel 1064 per volere della marchesa Adelaide di Susa.

English

Civic towers in medieval urban landscape in Northern Italy: architectures as urban identities

Extensive literature has investigated the institutional tools with which municipal governments between the 12th and 13th centuries modelled the shape of public spaces and buildings. In the face of debated historical knowledge mainly focused on municipal buildings, studying civic towers seems to have been less detailed. The buildings considered here concern the western and eastern subalpine region: Cuneo, Fossano and Cherasco are new towns, Saluzzo and Pinerolo are towns related to the foremost noble dynasties, and Savigliano.

English

Conoscere e conservare il paesaggio urbano. “Il Piano di manutenzione delle superfici di facciata del centro storico di Saluzzo.” | di Silvia Beltramo e Paolo Bovo

The topics of the conservation and maintenance of the heritage and building façades in the old town are covered in the Piano di manutenzione delle superfici di facciata del centro storico di Saluzzo which has just recently been complet-ed. This contribution presents the search results that were carried out about the Piano di manutenzione that offers technical indications and operational sug-gestions which can help to the planning of maintenance operations to protect the buildings.

English

The process of sharing information in a sustainable development perspective: A web visual tool

Proposing effective strategies in a sustainable development perspective is the focus of considerable debates, which often develop into uncertain and vulnerable decision contexts. Numbers and quantitative information in fact often dominate the process of decision-making but they are not easily comprehensible through quick and simple reasoning. Nonetheless, the huge quantities of data that describe our cities and regions could provide excellent bases to analyze spatial data in order to assess territories and simulate future development scenarios.

English

Pages